Dichiarazione di Accessibilità

San Benedetto

Dichiarazione di accessibilità sito web https://www.sanbenedetto.it per i soggetti Privati di cui all'art. 3 comma 1 della legge 9 gennaio 2004, n.4

DICHIARAZIONE

San Benedetto S.p.A. si impegna a rendere il proprio Sito Web accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4.
La presente dichiarazione di accessibilità si applica a https://www.sanbenedetto.it/

Stato di conformità: PARZIALMENTE CONFORME
 

Questo sito web è Parzialmente Conforme ai requisiti previsti dall'appendice A della norma UNI CEI EN 301549 in ragione dei casi di non conformità elencati di seguito.

CONTENUTI NON ACCESSIBILI

I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per il/i seguente/i motivo/i:

  • Criterio: 9.1.1.1
    Alcune contenuti non testuali, come immagini e icone, non hanno alternative testuali equivalenti che consentano di comprenderne il significato o la funzione.
  • Criterio: 9.1.2.1
    Non è presente un metodo alternativo per i comprendere i contenuti video, come trascrizioni o descrizioni che permettano di accedere alle informazioni senza l'uso di supporti audiovisivi.
  • Criterio: 9.1.2.2
    Parte dei video preregistrati presenti nel sito non include sottotitoli sincronizzati.
  • Criterio: 9.1.2.3
    Per i video non è fornita una descrizione audio o un'alternativa testuale equivalente che consenta di accedere alle informazioni veicolate tramite le immagini del video.
  • Criterio: 9.1.3.1
    Alcune informazioni strutturali, come il peso gerarchico degli heading in alcune sezioni o il campo nella barra di ricerca senza una label assegnata, non sono programmaticamente determinabili, rendendo meno comprensibile il loro utilizzo durante la navigazione tramite tecnologie assistive, come screen reader.
  • Criterio: 1.3.2
    La struttura di alcuni componenti interattivi non preserva una sequenza di lettura significativa: se navigati tramite tecnologie assistive come screen reader, la lettura dell'ordine visivo non sempre corrisponde o alcuni elementi possono essere letti nonostante non siano in stato attivo, come nel caso di sezioni con tab o carousel.
  • Criterio: 1.3.5
    Non è sempre presente un meccanismo sviluppato nei campi input tramite il quale possa essere possibile identificare il tipo di input per agevolare le tecnologie assistive nell'inserimento di un supporto personalizzato.
  • Criterio: 9.1.4.3
    Sono presenti dei casi in cui il contrasto colore minimo fra testo e colore di sfondo non è pienamente rispettato, come ad esempio in card o hero con immagine di sfondo e testo bianco o in sezioni dove il testo scuro è sovrapposto ad un colore di sfondo non sufficientemente chiaro da garantire la piena lettura.
  • Criterio: 9.1.4.4 Quando il testo viene ridimensionato fino al 200%, delle parti limitate del contenuto rischiano di essere in parte tagliate o sovrapposte ad altri elementi, rendendone più complessa la lettura.
  • Criterio: 9.1.4.5
    Alcuni testi inclusi in immagini o grafici non sono forniti in formato testuale alternativo.
  • Criterio: 9.1.4.10
    Sono presenti casi eccezzionali in cui, ridiminsionando lo schermo (visualizzazione a 320x256px), alcuni contenuti e immagini non si adattano correttamente, risultando tagliati lateralmente o poco fruibili.
  • Criterio: 9.1.4.11
    Sono presenti casi limitati in cui elementi visivi, come icone sovrapposte a immagini di sfondo o campi di compilazione dei form (nello scenario di errore o mancata compilazione), non rispettano i requisiti minimi di contrasto colore rispetto allo sfondo.
  • Criterio: 9.2.1.1
    Alcuni elementi interattivi, come pulsanti per aprire o chiudere modali, filtri o menu a tendina, non sono completamente utilizzabili tramite tastiera.
  • Criterio: 9.2.1.2
    In casi come modali o nel menu interattivo, il focus non è gestito in modo da garantire che il suo passaggio avvenga all'interno della sezione attivata (ma rimane sugli elementi sottostanti), causando possibili trappole di navigazione per gli utenti che navigano tramite tecnologie assistive come tastiera o screen reader.
  • Criterio: 9.2.2.2
    Lo slider principale in homepage o rari casi di sezioni con video di sfondo, non offrono un meccanismo per mettere in pausa, fermare o riavviare il contenuto, non garantendo la possibilità di avere pieno controllo sulla riproduzione automatica.
  • Criterio: 9.2.4.1
    Non è presente un meccanismo che permetta agli utenti di bypassare il menu di navigazione e saltare direttamente al contenuto principale delle pagine.
  • Criterio: 9.2.4.3
    Vi sono casi in cui l'ordine di navigazione tramite tastiera non è del tutto significativo e logico, non segue quindi la struttura visiva degli elementi.
  • Criterio: 9.2.4.4
    Alcuni collegamenti presentano etichette testuali che, pure nel contesto, non rendono del tutto chiara la loro funzione o destinazione.
  • Criterio: 9.2.4.6
    In alcune sezioni le etichette o i titoli non sono sufficientemente descrittivi per la descrizione di argomenti o finalità.
  • Criterio: 9.2.4.7
    Negli elementi interattivi (come campi di input, link, pulsanti di navigazione o card selezionabili) l'indicatore di focus non è visibile durante la navigazione da tastiera o altre tecnologie.
  • Criterio: 9.3.3.1
    In caso di errori durante la compilazione dei campi nei form, l'utente non riceve sempre indicazioni chiare e specifiche per identificare in cosa consiste l'errore di compilazione.
  • Criterio: 9.3.3.2
    Alcuni campi obbligatori nei form non sono contrassegnati visivamente o semanticamente.
  • Criterio: 9.3.3.3
    I messaggi di errore nei form non offrono suggerimenti sufficientemente chiari e personalizzati su come risolvere i problemi di compilazione.
  • Criterio: 9.4.1.2
    Alcuni componenti dell'interfaccia come pulsanti, collegamenti, tab, modali o campi nei form, non forniscono informazioni sufficienti sul loro nome, ruolo o stato, rendendo complessa la loro comprensione ed interazione durante la navigazione tramite tecnologie assistive come screen reader.
  • Criterio: 9.4.1.3
    I messaggi di stato, come ad esempio quelli che segnalano errori nei form, non vengono annunciati correttamente alle tecnologie assistive, non garantendo di ricevere un feedback immediato sulle loro azioni quando si naviga tramite tecnologie assistive come screen reader.

REDAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ

La presente dichiarazione è stata redatta il 03/02/2025.

La valutazione è stata effettuata da terzi tramite analisi oggettive e soggettive (cfr. l'articolo 3, paragrafo 1, della decisione di esecuzione UE 2018/1523 della Commissione).

MODALITÀ DI INVIO DELLE SEGNALAZIONI E RECAPITI DEL SOGGETTO EROGATORE

San Benedetto S.p.A. mette a disposizione il meccanismo di feedback da utilizzare per notificare i casi di mancata conformità e per richiedere informazioni e contenuti che sono esclusi dall'ambito di applicazione della direttiva.
Inviare email a: accessibilita@sanbenedetto.it

MODALITÀ DI INVIO DELLE SEGNALAZIONI ALL'AGID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta, l'interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando il seguente link: https://www.agid.gov.it/it

INFORMAZIONI SUL SITO

  • La data di pubblicazione del sito: 14 aprile 2022
  • Sono stati effettuati i test di usabilità: Sì
  • CMS utilizzato per il sito web: PimCore

INFORMAZIONI SULLA STRUTTURA

  • Il numero di dipendenti con disabilità presenti nell'amministrazione: 51
  • Il numero di postazioni di lavoro per dipendenti con disabilità: 51

cancella

tot risultati per "tot"

ghost title ghost title
ghost title ghost title>

Magazine

Prodotti

News ed eventi

Altri risultati

Contatti

In che cosa
possiamo aiutarti?

Contattaci

newsletter

Resta informato
su tutte le novità

Indirizzo non valido